Cerca e trova immobili

«feat. NATURE»La natura è ora ufficialmente un’artista su Spotify

17.05.24 - 11:00
«Sounds Right»/Spotify
La natura è ora ufficialmente un’artista su Spotify
L'increspatura dell'acqua, il canto degli uccelli, il suono del vento: è l'artista più anziana del mondo, ma è presente su Spotify solo da aprile 2024. I profitti delle canzoni «feat. NATURE» sono destinati alla salvaguardia dell'ambiente.

Di cosa si tratta?

    • La natura stessa è ora presente come artista su Spotify e ha già quasi tre milioni di ascoltatori mensili.
    • Artisti famosi di tutto il mondo hanno scritto o remixato canzoni con il featuring «feat. NATURE».
    • I profitti degli ascolti sono destinati a progetti di salvaguardia ambientale.
    • Dietro a tutto questo c'è l'iniziativa «Sounds Right», una collaborazione tra le Nazioni Unite e altre organizzazioni.

Come? La «natura» è ora un’artista su Spotify?

Proprio così! La natura stessa è ora ufficialmente elencata come artista su Spotify. E ha già quasi tre milioni di ascoltatori mensili. I promotori spiegano il progetto come segue: la natura ha sempre avuto un ruolo nella musica, ad esempio sotto forma di onde dell'oceano, vento, tempeste di pioggia o anche il canto degli uccelli. I suoni della natura non sono forse alle origini della musica? Si potrebbe anche andare un po’ più lontano dicendo che senza la natura non esisterebbe la musica. E ora sta ricevendo il riconoscimento che merita.

Quali artisti hanno realizzato canzoni con il featuring «feat. NATURE»?

Artisti di tutto il mondo hanno aderito all'iniziativa e hanno pubblicato nuovi brani o successi remixati. I brani sono riconoscibili dall'aggiunta «feat. NATURE». Tra questi ci sono: David Bowie x Brian Eno, Ellie Goulding, AURORA, Anuv Jain, MØ, London Grammar, Bomba Estéreo, UMI con V dei BTS e altri ancora.

Alla playlist con tutte le canzoni in cui la natura riceve il riconoscimento che merita.

Ellie Goulding ha commentato la sua partecipazione all'iniziativa: «Sono davvero entusiasta di come questo progetto utilizzi il potere unico della musica per unire le persone e ispirare il cambiamento. Il nostro 'feat. NATURE’ del mio brano ‘Brightest Blue’ utilizza suoni provenienti dagli ecosistemi della Colombia, uno degli ambienti più belli e ricchi di biodiversità del nostro meraviglioso pianeta».

Brian Eno ha contribuito con una canzone insieme a David Bowie: «Per tutta la mia vita mi sono chiesto: come posso restituire qualcosa ai luoghi da cui ho preso le idee? La musica è nata originariamente con i suoni del mondo naturale. Nel remix della natura di 'Get Real', un brano che ho scritto con David Bowie 30 anni fa, gli animali invadono la canzone: è come se ci fosse un’enorme infiltrazione e gli animali entrano da ogni finestra e da ogni fessura. Sembrano in qualche modo minacciosi - improvvisamente la natura si è introdotta nell'arte».

Qual è lo scopo di tutto questo?

Da un lato, ovviamente, fare soldi. In altre parole, più le canzoni «feat. NATURE» vengono ascoltate in streaming, più soldi vengono raccolti per la natura. Dall'altro lato, l'iniziativa intende ispirare le persone a lottare per la protezione dell'ambiente e a vedere il valore della natura sotto una luce diversa.

Dove vanno a finire i ricavi?

Le royalties e le vendite vengono raccolte dall'organizzazione «EarthPercent» e distribuite a progetti di conservazione e ripristino della biodiversità in ecosistemi minacciati in tutto il mondo. I progetti negli ecosistemi con la più alta biodiversità devono essere considerati prioritari, con un'analisi iniziale che ha individuato le seguenti regioni: il Madagascar e le isole dell'Oceano Indiano, l’Indo-Birmania, l’India e il Myanmar, il Sundaland, le Filippine, le Ande tropicali e la Foresta pluviale atlantica. Secondo l'iniziativa, i fondi vengono distribuiti sotto la guida di un comitato consultivo di esperti composto da biologi di fama mondiale, attivisti ambientali, rappresentanti delle popolazioni indigene ed esperti di finanziamento della conservazione.

Chi c'è dietro questo progetto?

L'iniziativa intitolata «Sounds Right» è stata sviluppata dal Museo delle Nazioni Unite in collaborazione con altre organizzazioni partner.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.

Sondaggio

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.